Video – Hyperloop di Elon Musk: il primo test e come viaggeremo sospesi
La Virgin Hyperloop di Richard Branson è la prima implementazione del concetto di sistema di trasporto a sospensione di Elon Musk che abbia già superato un test con equipaggio (nel primo video qui di seguito): delle sette società in tutto il mondo coinvolte nell’implementazione dell’idea Hyperloop – che Elon Musk ha messo online gratuitamente nel 2013 – è quella che ha fatto finora i maggiori progressi.
Dopo che l’eccentrico miliardario Richard Branson ha rilevato le azioni della società che allora operava ancora con il nome Hyperloop One nel 2017, lo sviluppo è aumentato in modo significativo. Nel novembre 2020, la società è diventata il primo operatore Hyperloop a completare con successo un test drive con equipaggio, sulla sua pista di prova di 500 metri nel deserto del Nevada.
Nel video qui di seguito – che Virgin Hyperloop ha pubblicato su Youtube – l’azienda mostra ora come potrebbe essere un vero viaggio in Hyperloop tra due grandi città. Con un’animazione professionale, Virgin Hyperloop riproduce la sequenza tipica di un viaggio del genere: dall’imbarco alla stazione di partenza, all’ingresso nelle cabine passeggeri chiamate “pod”, al viaggio e arrivo a destinazione.
Dal 2022 Virgin Hyperloop prevede di investire mezzo miliardo di dollari, e costruire un’altra pista di prova in West Virginia, USA.
Hyperloop è perfetto per le lunghe distanze
Teoricamente gli Hyperloops sarebbero particolarmente adatti per il trasporto veloce di persone tra le regioni metropolitane. I pod dell’Hyperloop sono progettati per velocità fino a 1.200 chilometri all’ora. Più lungo è il percorso, più si potrà sfruttare questo vantaggio.
Le cabine sospese di Hyperloop non sono semplicemente adatte per brevi distanze. Nella prima prova con equipaggio, ad esempio, è stata raggiunta una velocità di 160 chilometri orari. Il percorso era semplicemente troppo breve.
Possiamo quindi presumere che Hyperloop sarà più un’alternativa nel traffico a lungo raggio. Con velocità di 1.200 km/h, le sue capsule potrebbero facilmente competere con gli aeroplani. Molti jet di linea raggiungono poco meno di 1.000 km/h, con velocità di crociera tipiche di 800 chilometri all’ora. Le linee metropolitane urbane non dovranno invece temere alcuna concorrenza da Hyperloop.




